Nelle lavorazioni per asportazione di truciolo in ambito meccanico la lubrorefrigerazione è sempre più impiegata in virtù delle sue molteplici capacità che, in maniera più o meno importante, hanno una ricaduta sull’economia dell’intero processo produttivo.
La lubrorefrigerazione altro non è che l’irrorare con un getto a pressioni determinate oli lubrorefrigeranti interi, o una emulsione di acqua e olio (in percentuali variabili a seconda delle necessità tra 2% e il 15%).
Nell’operazione meccanica di asportazione di truciolo, l’attrito di strisciamento fra il cuneo dell’utensile e il truciolo del pezzo lavorato genera infatti uno sviluppo di calore che può anche favorire l’incollaggio di micro-particelle sull’apice del cuneo, fino a creare la formazione di taglienti di riporto, assolutamente deleteria per la regolare durata della taglienza dell’utensile.
La lubrorefrigerazione nella rettifica in tondo
Gli obiettivi della lubrorefrigerazione sono:
I benefici che ne derivano sono quindi:
La lubrorefrigerazione nella foratura
La lubrorefrigerazione nella fresatura
Noi di Minelli Utensili, sulla base delle specifiche esigenze, siamo in grado di progettare e realizzare utensili speciali di ogni forma e geometria atti all’utilizzo della lubrorefrigerazione.